VIDEOMAPPING SU PALAZZO DELLE AQUILE 13-15 APRILE
Rinasce Palermo è un evento che animerà Piazza Pretoria e il Palazzo di Città durante le festività pasquali. Alla base dell’idea creativa c’è il concetto di rinascita legato alle celebrazioni della settimana santa. Obiettivo della performance è valorizzare il portato rinascimentale della location (la Piazza e la sua Fontana sono fra i più importanti esempi di quello stile in città) legandolo, tramite una narrazione per immagini e musica, al concetto della resurrezione cristiana ma anche alla transizione verso la primavera da sempre e ovunque celebrata con feste e riti di passaggio in questo periodo dell’anno. Al centro dello storytelling ci saranno le fasi di rinnovamento della città e il loro collegamento ai momenti nei quali le migrazioni nel Mediterraneo hanno consentito a culture diverse di incontrarsi.
Lo spettacolo si terrà le sere dal 13 al 15 aprile. La proiezione avrà come protagonista il Palazzo delle Aquile e sarà realizzata mettendo insieme le tecnologie più innovative e le migliori esperienze nell’ambito del video mapping. La performance non si limiterà a stupire lo spettatore con gli effetti di luce, suoni e colori propri del video-mapping ma offrirà una vera e propria narrazione resa mediante la modellazione 3D e la computer grafica. La proiezione creerà sulla superficie di palazzo delle Aquile un ambiente virtuale tridimensionale all’interno del quale, con frequenti cambi di scena, si dipanerà il racconto.
L’ideazione, la realizzazione e la produzione del video-mapping sono curate da OddAgency, agenzia di comunicazione integrata.
RIFLESSI DI LUNA ALL’ORTO BOTANICO: GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE

Una passeggiata subito dopo il tramonto, nell’incantevole fascino di una luce soffusa, per conoscere e riscoprire uno dei luoghi simbolo della città, una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane.
E’ necessaria la prenotazione telefonica ai seguenti numeri: 09123891236 e 3393004930.
Costo del biglietto € 10,00
Tariffa ridotta € 8,00
LANCIO DELLE LANTERNE DALLA TORRE DI SAN NICOLO’
Mercoledì 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo sarà possibile visitare dalle 19 a mezzanotte la Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria.
I turni avranno la durata di un’ora, per permettere di osservare il cielo stellato sul centro storico, scattare foto e lanciare la propria lanterna.
Sarà possibile ritirare presso la biglietteria un kit per il lancio delle lanterne.Il ticket di € 3 si riferisce al costo del biglietto della visita assistita alla Torre fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico di Palermo.
LA SETTIMANA DELLE CULTURE

Alle 11, nella Chiesa del Santissimo Salvatore (corso Vittorio Emanuele 395), “Armonie delle diverse regioni italiane”, eseguite dal Coro del Lunedì (nella foto) diretto da Cesare Pocci, con 30 componenti. “Il Coro del Lunedì”, con sede a Roma presso l’Oratorio del Caravita, è stato fondato nel 1979, ed è da allora diretto da Cesare Pocci, come coro polifonico, con repertorio sacro e profano. Convinto sostenitore del valore che il bagaglio culturale delle tradizioni e della ricerca delle origini rappresenti nella nostra società, il Coro del Lunedì, fin dai primi anni, ha dedicato il proprio impegno e la propria attività musicale a riscoprire e dare voce alle espressioni provenienti dalla cultura delle diverse regioni italiane. Il Coro ha portato la sua musica in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Israele, in Libano – presso la base UNFIL a Shama – e nelle principali città italiane, con esibizioni aventi scopi benefici o culturali. È stato ospite in numerose Ambasciate Italiane all’Estero e ha cantato, in occasione delle celebrazioni per il 2 giugno, a Malta, a Tel Aviv e in più occasioni per il Natale al Comando Nato Defense College della Cecchignola. Ha avuto l’onore di cantare alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e di Papa Benedetto XVI e recentemente nella Sala Nervi per Papa Francesco. Saranno eseguiti brani di varie regioni italiane, dal Lazio alla Sicilia, dal Veneto alla Calabria, dalla Sardegna alla Campania.
Alle 17, all’Oratorio di San Mercurio (vicolo San Mercurio, Cortile San Giovanni degli Eremiti), inaugurazione della mostra di scultura di Tiziana Rivoni, intitolata “Giornata IV – Novella V”, a cura degli Amici dei Musei Siciliani. Visitabile fino al 29 maggio dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
Dalle 19 all’una di notte, a piazza Sant’Euno (piazza Magione) è in programma “Magione Fest”, concerto di band siciliane, organizzato dall’Associazione Badside in collaborazione con l’Associazione Transea. In programma i concerti dei Rubber Eggs (Alternative Rock – Garage), dei Crocodye (Tribal Funk), dei Perfect Crime (Hard Rock) e con le due tribute band della serata Morning Glory (Oasis Tribute) e Night Prowlers (AC/DC tribute). Ingresso libero.
Alle 19, ai Candelai (in via Candelai 65) “Colortango”, previsti alle 19 “Swing Class Primi passi”, alle 20 corso di seduzione burlesque, alle 20.45 tango e alle 21.45, Minimarathon. Milonga | Ingresso + buffet dolce/salato 8 euro. A cura di Maria Laura Laudicina, in collaborazione con:Balfolk di Simona Ferrigno e Latidou di Latina Caterina Sacco.
Alle 21, nei locali dell’associazione culturale “Quarto tempo” (in via Bara all’Olivella 67), per la rassegna “Femminefolli Carne Fresca Selvaggia Primo Taglio”, andrà in scena lo spettacolo “io non so niente” di e con Francesca Vaccaro: situazionismo esistenziale scenico sull’identità. A cura dell’associazione Culturale Apeiron. Ideazione Direzione Artistica di Elisabetta Errante.
Gli eventi in programma domenica ai Cantieri culturali alla Zisa
Anche quest’anno uno dei luoghi-simbolo della “Settimana delle culture” è la cittadella dei Cantieri culturali alla Zisa, dove da domenica 15 maggio sono in programma tantissime attività.
Dalle 10 alle 13 nella Bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa (in via Paolo Gili, 4), sono in programma laboratori creativi di bricolage, origami, stensil e palloncini a cura di Emergency OngOnlus.
Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, al Ridotto del Cinema De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa, “Scopriamo la città giocando al gioco dell’oca”: gioco dell’oca a tema dedicato alle tradizioni, ai monumenti, alle specialità culinarie e bellezze artistiche della città di Palermo. Età consigliata dai 5 ai 10 anni. Organizzato dall’Associazione Socio Culturale Sokult.
Allo stesso orario (ore 10) sempre al Ridotto del Cinema De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa, inaugurazione della mostra fotografica del pittore-fotografo René Vinçon. A cura dell’Istituto Gramsci Siciliano (Prof. Salvatore Nicosia).
Alle 10, nella Bottega 4 dei Cantieri culturali alla Zisa, al via la giornata intitolata “Costruire l’Equilibrio” con attività volte alla diffusione di un modello alternativo di salute. Alle 11, “Costruire l’Equilibrio”, conferenza introduttiva al modello culturale, filosofico e medico del pensiero orientale, a cura di Francesca Pasta; alle 12.00, “Nutrire il corpo e l’anima”, pratica di Zhineng Qigong, a cura di Francesca Pasta; alle 17, “Trovare la poesia nascosta”, laboratorio di Caviardage a cura di Valentina Balsamo; alle 19, “Yoga fuori dal tappetino”, Pranayama, Nada Yoga e letture da Pataṅjali Yogasūtra (aforismi dello Yoga), a cura di Mariangela Galante; alle 21, “Battiti sonori”: viaggio tra musica e meditazione, a cura di Francesco Bonacci & C. Organizzato dall’Associazione Centro Namaste. Info e prenotazioni:info@associazionecentronamaste.it – 3271650855.
Dalle 16 alla Bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa, “Simultanea: Sfida al maestro. Scacchiera gigante-gioco libero”, organizzato da Emergency OngOnlus, in collaborazione con l’associazione ASD Scacchi Città di Palermo.
Dalle 16 alle 20 alla Bottega 6 dei Cantieri culturali alla Zisa, “FoodArt Gallery”: giornate educative a cura dell’associazione NutriSicilia sulla prevenzione attraverso la nutrizione. Inaugurazione del ciclo di conferenze che dureranno fino al 7 agosto 2016.
Alle 18, nella Sala Perriera dei Cantieri culturali alla Zisa, “Il Grigio” di Giorgio Gaber, per la regia di Claudio Ambrosetti. Con Vincenzo Intravaia, Claudio Ambrosetti e Francesco Macaluso. Promosso dall’associazione culturale Proarkhè.
Dalle 19 alla Bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa, “Abbatoir”, reading musicale del collettivo Abbatoir, a cura di Emergency.
Alle 20, alla Bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa, proiezione del film “Open heart”, a cura di Emergency.
Lunedì 16 maggio
Ricco anche il programma che la «Settimana delle culture» propone per lunedì 16 maggio. Tutti gli appuntamenti, se non è diversamente indicato, sono a ingresso libero.
Alle 10, nella Biblioteca dei bambini e dei ragazzi, cortile Scalilla al Capo, inaugurazione della mostra fotografica intitolata “Palermo tra Storia, Architettura, Mistero e Tradizione. Un mistero vetusto – I Beati Paoli”, e dalle 10 alle 13 il laboratorio destinato a bambini dagli 8 ai 13 anni, dal titolo “Giocando con i Beati Paoli: un mistero nostrano”. A cura dell’Associazione La Palermo dei Misteri.
Alle 10, nella Bottega 6 dei Cantieri culturali alla Zisa (in via Paolo Gili 4), inaugurazione della mostra collettiva multi-formato sul mondo dei gatti. L’evento è principalmente una mostra fotografica collettiva con contaminazioni di arti visive varie (pittura, disegno,fumetto ecc.). Sezione stampe/incisioni e pittura, curata da Franco Lannino, Corrado Lannino e Grazia Bucca; sezione fotografia, curata da Noemi Berendino; sezione disegno, curata da Virginia Berendino. A cura di E.DI.GA (Ente difesa gatti).
Alle 10.30, nella Bottega 4 dei Cantieri culturali alla Zisa (in via Paolo Gili 4), prosegue “Costruire l’Equilibrio”, con attività volte alla diffusione di un modello alternativo di salute. Dalle 10.30 alle 12.30, Trattamenti Shiatsu, Tuina e massaggio del piede, offerti gratuitamente, previa prenotazione, a cura dei soci operatori professionisti Fisieo. Dalle 16 alle 18 “Tutti giù per terra”, laboratorio di Shiatsu per bambini a cura di Daniela Andaloro; alle 18.30, Cinefilosofia “Potenza e Natura: Spinoza”, la filosofia raccontata attraverso il cinema, a cura di Carlo Cannella. Organizzato dall’Associazione Centro Namaste. Info e prenotazioni: info@associazionecentronamaste.it – 3271650855.
Alle 11, visita guidata a Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria 1).
Alle 16, l’Associazione Amici del Teatro Massimo propone una visita guidata agli organi storici delle chiese di San Giorgio dei Genovesi (piazza S. Giorgio dei Genovesi) e di San Domenico (piazza San Domenico), e dell’oratorio dell’Immacolatella. Condotta dal Maestro Diego Cannizzaro, organista e musicologo, esperto dell’arte organaria antica siciliana, che eseguirà anche alcuni brani musicali, con questi prestigiosi strumenti.
Alle 16.30, all’Archivio di Stato (corso Vittorio Emanuele 31), presentazione del libro di Luigi Santagati “Quasi al centro del mondo”. Intervengono Emanuele Giarrizzo e Salvatore La Monica. La presentazione sarà introdotta dalla chitarra della musicista Maria Clara d’Eredità.
Alle 17 nella Chiesa di San Mattia ex Noviziato dei Crociferi (in via Torremuzza 20), presentazione del libro di Fiorella Acanfora, intitolato “Figli con le ali”. A cura dell’Associazione Futuro Semplice Onlus.
Alle 17, Da open Spazio cultura Ance Palermo, a Palazzo Forcella De Seta (al Foro Italico, dietro piazza Kalsa), proiezione del reportage intitolato “Rio de Janeiro e la costa verde brasiliana”, a cura di Marcella Croce, responsabile di “Studi Avventure nel Mondo” di Palermo. In collaborazione con Ance.
Sempre alle 17, al Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino (piazza A. Pasqualino), Seminario su “Etnografie dell’outsider art in Sicilia”, a cura di Marco Mezzatesta.
Alle 17.30, da “Spazio Cultura, libreria Macaione” (via Marchese di Villabianca 102), per il ciclo “Incontriamo gli Autori”, Sebastiano Tusa presenta “Primo Mediterraneo. Meditazione sul mare più antico” (Edizioni di Storia e Studi Sociali). Oltre all’autore, parteciperanno Piera Anello, Franco Annaloro e Antonino Buttitta.
Alle 18, nella sala del Bassorilievo al 1° piano di Palazzo delle Aquile (in piazza Pretoria, 1) inaugurazione di “Traffico”, tela di Mauro Di Girolamo. Prosegue senza sosta la produzione artistica dell’indomabile Mauro Di Girolamo, giovane artista emergente contemporaneo. Di recente, è impegnato in mostre di rilievo nazionale ed internazionale, come in Australia a Nightcliff, Northern Territory presso lo Studio Galleria di Chips Mackinolty, a Siviglia (Esp) presso il Museo del Baile del Flamenco Cristina Hoyos e a Bologna. Da un’idea di Enrico Spedale. A cura degli Amici dei Musei Siciliani.
Dalle 18 alle 22, nella Bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa (in via Paolo Gili 4), apericultura ghanese d’inaugurazione dell’iniziativa “Una settimana della cultura col progetto Ghana!”. Con la testimonianza di Peer education e con una performance musicale di Michele Lombardo. A cura del Collettivo Artistico Trinart
Alle 21 al Teatro Crystal (via Mater Dolorosa 64/a), andrà in scena la commedia “Tailleur pour dames“ di George Feydeau. A cura della Compagnia Teatro del Mediterraneo. Un susseguirsi di intrecci amorosi e malintesi, tipici della commedie di Georges Feydeau, unite a personaggi caratteristici ed esilaranti, fanno della commedia Sarto per signore uno spettacolo brillante in grado di garantire al pubblico due ore di svago e divertimento. Interpreti: Giuseppe Randazzo, Carlo Saetta, Daniele Noto, Eugenio Sorrentino, Marianna Giancanna, Flavia Alaimo, Giulia Zimmardi, Antea Colletti, Scarlett Bernard, Trilli Noto (il cagnolino). Direzione generale, regia, costumi di Susana Pratto e Andrea Cabrera Alonso.
Le mostre in corso per la «Settimana delle culture»
MERCOLEDI’ 18 MAGGIO mostra antologica di ROBERTO CHIARAMONTE BORDONARO alle ore 18,00 a Palazzo Jung
Fino al 21 maggio, a Palazzo Sant’Elia (in via Maqueda 81), dalle 10 alle 18 (il sabato e la domenica fino alle 19) è in corso “Paesaggi… Sei artisti due realtà siciliane in mostra”: esposizione di pittura di Luciana Anelli, Rosetta D’Alessandro, Giacomo Failla, Melchiorre Napolitano, Enzo Rovella, Enzo Venezia. A cura di Giacomo Fanale, con testo critico di Simona Di Bella. Interverranno con una performance musicale gli allievi del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo. Ingresso libero
Sempre fino al 21 maggio (stessi orari), a Palazzo Sant’Elia, in corso “Lo sguardo e la luce 2016”, a cura di Maria Antonietta Spadaro. È una mostra collettiva di fotografia di Fabio Alfano (Anghelos), Elena Cordone, Michele Di Leonardo, Gabriele Ferro, Gandolfo Li Puma, Piero Manno, Giuseppe Mazzola, Tiziana Mazzola, Gaia Villani. Ingresso libero.
E fino al 21 maggio (stesso luogo e stessi orari) è possibile visitare “Lu sali, i salini, i salinara”, mostra fotografica di Leonardo Timpone, a cura degli Amici dei Musei Siciliani. In mostra 25 foto in bianco e nero (50 x 70). Ingresso libero.
E sempre a Palazzo Sant’Elia, con gli stessi orari sarà possibile vedere l’opera Megapolaroiddi Tullio Fortuna.
Fino al 21 maggio dalle 10 alle 18 (il sabato e la domenica fino alle 19), nella Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia, “Dasein | essere nel tempo”, mostra di pittura di Sergio Fiorentino. A cura di Alberto Mattia Martini. Catalogo pubblicato da Edizioni Dietro le Quinte. Ingresso libero.
E sempre fino al 21 maggio potrà essere visitabile, a Palazzo Bonocore (in piazza Pretoria), “I-food, Cibo e feste in Sicilia”, mostra permanente di Lucio Tambuzzo. Ingresso dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30. Ingresso libero.
Fino al 21 maggio al Real Albergo dei Poveri (corso Calatafimi 217) sarà visitabile “Exempla. Un percorso tra artisti contemporanei”, mostra collettiva di pittura, a cura di Alba Romano Pace, con la collaborazione di Anna Maria Ruta. Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (chiuso il lunedì). Ingresso libero.
Fino al 21 maggio, sempre al Real Albergo dei Poveri, “Into the silence: Eremiti del terzo millennio”, mostra fotografica di Carlo Bevilacqua. Orari: 9-13 e 15-19 (chiuso il lunedì). Ingresso libero.
Da lunedì 16 fino al 21 maggio a Villa Wirz (via Apollo 44) è in corso “Palermo & Jazz”, mostra fotografica permanente di Marco Glaviano. Visitabile dalle 15 alle 19.
Da lunedì 16 al 21 maggio, al Ridotto del Cinema De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa, mostra fotografica del pittore-fotografo René Vinçon. A cura dell’Istituto Gramsci Siciliano (Prof. Salvatore Nicosia). Dalle 10 alle 20.
Fino al 27 maggio a Palazzo Palagonia (in via IV aprile 19), la mostra “Il mio occhio si è fatto pittore”: venticinque artisti esplorano l’amore di Shakespeare, in occasione del 400 anniversario della sua morte. Visitabile fino al 27 maggio, dalle 9 alle 18 (chiuso il sabato e la domenica). Ingresso libero.
Fino al 29 maggio, nella Chiesa del Piliere (piazzetta Angelini), mostra collettiva di arti figurative “Luoghi comuni”. A cura dell’associazione Amici dei Musei Siciliani. Visitabile dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
Sempre fino al 29 maggio, all’Oratorio di San Lorenzo (via Immacolatella 3),“Antologica”, mostra fotografica di Giovanni Gagliardo di Carpinello. A cura dell’associazione Amici dei Musei Siciliani. Visitabile dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
Fino al 29 maggio (inaugurazione domenica 15 maggio alle 17), all’Oratorio di San Mercurio (vicolo San Mercurio, Cortile San Giovanni degli Eremiti, mostra di scultura di Tiziana Rivoni, intitolata “Giornata IV – Novella V”, a cura degli Amici dei Musei Siciliani. Visitabile dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI AQUILONI 29 maggio 2016

«Gli aquiloni volano e dicono “no” alla violenza sulle donne»: è lo slogan scelto quest’anno.Una manifestazione ricca di spettacoli suggestivi come gli aquiloni pirotecnici che, fluttuando nel cielo notturno, daranno vita a un gioco di luci simile a quello creato dai fuochi d’artificio. E ancora, una gara di aquiloni acrobatici che faranno una coreografia sulle note di brani musicali scelti dai partecipanti all’evento. ITINERARIO:QUOTA BUS PER PARTECIPANTE €.15.00 P.P.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON PREPAPAGAMENTOPartenza Palermo h 08:30 Piazzale Giotto
Arrivo S. Vito Lo Capo h 10:00
Partenza S. Vito Lo Capo h 18:00
Arrivo Palermo h 20:00 Piazzale GiottoLE CONFERME: Possono avvenire fino a 3 gg
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma:
http://http://www.festivalaquilone.it/ – http://www.comune.sanvitolocapo.tp.it
UNA GALLERIA D’ARTE IN VETRINA: LAROS 8-10 APRILE 2016

Dall’8 al 10 aprile l’artista Marco Bonafè e l’architetto Francesco Candela proporranno, per la prima volta in Sicilia, una superficie materica da loro inventata, coniugata all’arte sartoriale del rinomato team di Luigi Bianchi di Mantova, che potrete ammirare esposta in vetrina! Anche Longho design concept store partecipa all’evento, esponendo, in vetrina, un’accurata selezione di oggetti di design! E non è tutto….. nelle serate di venerdì e sabato ci sarà musica “Sulle Orme di Django” (a partire dalle ore 18) e una degustazione di vini offerti dalle Tenute Coste!Vernissage venerdì 8 aprile, ore 18; saranno presenti l’artista Marco Bonafè e l’architetto Francesco Candela
MOSTRA “ANTONIO LIGABUE (1899-1965) Tormenti e incanti”: 19 marzo- 31 agosto

LA ZAGARA MOSTRA MERCATO 1,2,3, APRILE 2016
IL MIRACOLO DI SAN LORENZO: INAUGURAZIONE VENERDI’ 18 MARZO DALLE 16,00 IN POI….

WEEKEND FOTOGRAFICO: OLIMPIA CAVRIANI, PARTITURE SICILIANE E LETIZIA BATTAGLIA, ANTHOLOGIA
Dal 4 al 17 marzo lo Spazio Espositivo del Caffè Internazionale ospita la prima mostra personale di Olimpia Cavriani in Sicilia.
Partiture siciliane a cura di Paolo Falcone, presso il Caffè Internazionale di Palermo (Via San Basilio 37) mette in mostra la prima produzione che la fotografa romana ha dedicato al territorio naturale della Sicilia.
a cura di: Paolo Falcone
Inaugurazione: Venerdi 4 marzo 2016, ore 19.00
Apertura al pubblico: 5 – 17 marzo 2016
Orari: mercoledì – domenica, dalle 9.30 alle 18.30
giorno di chiusura: lunedì e martedi
ingresso libero
La mostra, in celebrazione per gli ottant’anni di Letizia Battaglia, è un omaggio alla sua straordinaria carriera riconosciuta a livello internazionale.
apertura al pubblico: 6 marzo – 8 maggio 2016
orari: da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 18.30
giorno di chiusura: lunedì
ingresso libero
BUONA LA PRIMA!CON PRIMO VANADIA

da martedì al sabato 09:30/12:30 – 16:30/19:30info
+39 339 36 34 206
+39 327 28 19 564
info.bobez@libero.it
SHOW DI LUCI AL TEATRO MASSIMO: 26-27 GENNAIO 2016

CEMETERY TOUR #4 : 30 gennaio 2016

“Senza nessuna retorica o stupidaggini su zombie e simili, vi invitiamo a partecipare alla PRIMA PASSEGGIATA A PALERMO che abbia lo scopo di conoscere la storia, le evoluzioni architettoniche del più antico cimitero della nostra città.
Un incontro per chi riconosce la bellezza di luoghi spesso ignorati dai molti, ma che in fondo racconta una parte della nostra storia.
Ricordiamo a tutti che si tratta di un luogo sacro e la passeggiata anche se con esclusivi interessi storico culturali, richiederà un po’ di discrezione.
L’appuntamento è per sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 davanti l’ingresso principale del Cimitero di Santa Maria del Gesù di Palermo.
Il metodo di pagamento sempre lo stesso… Paghi quanto tu vuoi…
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA… per qualsiasi domanda o curiosità scriveteci su Facebook o una mail all’indirizzo alternativetourspalermo@gmail.com”
LA CITTA’ DELLE LUCI

CONCERTI DI NATALE, PALERMO 2015

– 27 dicembre CHIESA DEL PILIERE Santa Maria degli Angelini via degli Angelini di fronte Palazzo Branciforte in via Bara – 28 dicembre SANTA TERESA ALLA KALSA piazza Kalsa
– 29 dicembre SANTA MARIA LA NOVA piazza San Giacomo alla Marina
– 30 dicembre CHIESA DELLA PIETA via Torremuzza– 2 gennaio PALAZZO AJUTAMICRISTO via Garibaldi 41
– 3 gennaio PALAZZO MAZZARINO via Maqueda 83
– 4 gennaio CAPPELLA PALATINA palazzo reale
– 5 gennaio ORATORIO DI SAN MERCURIO vicolo san Giovanni degli Eremiti
-6 gennaio CHESA di SANT’IGNAZIO all’Olivella piazza Olivella
CONCERTO DI ALESSIO BONDI’ 23 dicembre 2015

Prezzi: 10/12 euro + 1,50 euro d.p.Biglietti disponibili anche online::
http://bit.ly/1NPBudcLa sua musica nasce da radici folk e si mescola con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto palermitano.
Un autore dal sangue misto, insomma, che non a caso qualcuno ha definito una via di mezzo tra Rosa Balistreri e Jeff Buckley.
Con alle spalle una ricca esperienza di concerti, anche in giro per l’Europa (Berlino, Parigi, Barcellona), attualmente è in tour in Italia per presentare il suo album di esordio.
Ha vinto numerosi premi tra i quali il Premio De Andrè e la Targa Siae al Premio Andrea Parodi.
CI VEDIAMO A PIAZZA VERDI PER IL CONCERTO DI DAVIDE SHORTY!

BALLARO’ ESPO’ : 5-6 DICEMBRE 2015

L’idea nasce dal parroco di San Nicola di Bari, don Francesco Furnari, che ha convogliato attorno a sé un gruppo di persone operanti, a vario titolo, nel sociale e/o nel quartiere.
http://www.ballaroespo.it||| sabato 5 dicembre 2015 |||● h. 12:00
PRANZO A SAN NICOLÒ
Pranzo offerto a tutti i partecipanti, dono del pane di San Nicolò, regali e animazioni per i bimbi del quartiere.
Evento gratuito
● h.14:00/18:00 › Via Giovanni Grasso, 13/a
APERTURA ECCEZIONALE DEL CARMINE MAGGIORE
Visite guidate alla meravigliosa chiesa serpottiana di Ballarò.
ticket € 2
● h.17:30/21:00 › Via Nunzio Nasi, 18
ILLUMINAZIONE STRAORDINARIA ALLA TORRE DI SAN NICOLÒ
Visite guidate alla Torre medievale e micro laboratorio fotografico base sulle tecniche di luce creativa a cura di Palermofoto.
ticket € 5● h.21:00 › Via M. Puglia, 21
THE BLUES JIVE A MOLTIVOLTI
Ingresso gratuito||| domenica 6 dicembre 2015 |||● h. 10:00 › Via Nunzio Nasi, 18
CONCERTO CORO GOSPEL
Si esibirà il coro gospel Ghanese della parocchia di San Nicolò. A seguire la messa in onore di San Nicolò.
Evento gratuito● h.13:00 › Piazza Ballarò
PRANZO ‘ANIMA BALLARÒ’
Gli artisti adottano il mercato. A seguire, mangiata: pranzo popolare offerto dalla comunità alla comunità.
Evento gratuito
● h.14:00/18:00 › Via Giovanni Grasso, 13/a
APERTURA ECCEZIONALE DEL CARMINE MAGGIORE
Visite guidate alla meravigliosa chiesa serpottiana di Ballarò.
ticket € 2
● h.19:00/24:00 › Via Porta Sant’Agata, 19
APERTURA STRAORDINARIA SERALE DELL’ORATORIO DEL CARMINELLO
Visita serale al patrimonio storico artistico nascosto in un piccolo oratorio e le sue cripte.
ticket € 2
BUON COMPLEANNO DUDI! 28-29 NOVEMBRE 2015

Si inizia sabato 28 novembre alle ore 11 con
TRASFORMANIMALI, ispirato all’omonimo libro edito da Lapis.
Un laboratorio creativo per esplorare attraverso buchi, finestre e sovrapposizioni le tante possibilità di una storia
(fascia d’età 2-5)
Ingresso libero su prenotazione
si continua alle 17 con
OMBRE MOSTRUOSE, ispirato ai classici editi da White Star, impreziositi da illustrazioni intagliate.
Un laboratorio creativo che guiderà i bambini alla scoperta dell’arte dell’intaglio e che farà scoprire le varie dimensioni di un libro.
(fascia d’età 5+)
Ingresso libero su prenotazione
Domenica 29 alle ore 11 creiamo un segnalibro speciale e spegniamo le candeline tutti insieme
(fascia d’età dai 2 anni)
Ingresso libero su prenotazione
AGENZIA S.TAGLIAVIA : BRINDATE CON NOI!

IL SENTIERO DEI CASTELLI: 14-15 NOVEMBRE 2015

La manifestazione che vedrà la partecipazione di diversi gruppi storici regionali vi permetterà di rivivere gli sfarzi della vita di corte medievale e rinascimentale.Sabato14 Novembre Castronovo di Sicilia ore 10:00 visite guidate; ore 16:00 sfilata storica;
Domenica 15 Novembre Marineo ore 10:00 visite guidate; ore 16:00 sfilata storica;Io domani vado con Giulio e Andrea, chi vuole unirsi mi contatti in privato!
CONCERTO CESARE CREMONINI : 7 NOVEMBRE 2015

Biglietti in prevendita a partire da euro 37,00 in tutti i punti autorizzati dei Circuiti Box Office e Ticketone. Info biglietteria: 095 7225340
SUPER WEEKEND#MERCATO DI BALLARO’#UNA NOTTE AL MUSEO
– Sabato 31 ottobre 2015 alle ore 15: Itinerario Palermo vista dall’alto – Mercato di Ballarò, nell’ambito della XII giornata del Trekking Urbano organizzata dal Servizio Turismo del Comune di Palermo, durante la quale visiteremo il Complesso Monumentale di Santa Chiara, la Chiesa e la Torre di San Nicolò all’Albergheria, la Chiesa del Carmine Maggiore, l’Oratorio del Carminello e il Mercato di Ballarò;
– domenica 1 novembre 2015 dalle ore 18:30 fino a mezzanotte: Una notte al Museo Palazzo Asmundo, una notte straordinaria in cui si potrà visitare il museo fino a mezzanotte, racconteremo alcune storie legate al Palazzo e leggeremo le poesie di Giuseppina Turrisi Colonna che nacque proprio a Palazzo Asmundo, nel 1822. Al prezzo speciale di € 2.
› info e prenotazioni: 392.8888953 | info@terradamare.org | http://www.terradamare.org/contatti
VISITA SERALE DELLA TORRE DI SAN NICOLO’: 24-25 OTTOBRE 2015

Una fantastica e affascinante vista sulle cupole della nostra città, vi consiglio di andare al tramonto! Rimarrete incantati dal panorama!
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa ed severa.
prezzo speciale: € 2
sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015
orari: dalle 18:30 alle 23. Ultimo ingresso ore 22:30
info e prenotazioni: 392.8888953 | info@terradamare.org
http://www.terradamare.org/contatti
(per prenotare occorre indicare orario scelto per la visita e un contatto telefonico)
“U RIVUGGHIU RI BICIRIETTI!!!” MARTEDI’ 20 OTTOBRE 2015

RADUNO A PIAZZA CASTELNUOVO ORE 21:00
PARTENZA ORE 21:30 CIRCA
L’invito è esteso a tutti, amici, parenti e imbucati che sono interessati all’evento.Procedo quindi ad invitare tutti!!!
CAPOLAVORI CHE SI INCONTRANO: 4 OTTOBRE- 6 GENNAIO 2015

Palazzo Sant’Elia, Palermo
Orari: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Lunedì Chiuso
http://www.fondazionesantelia.it
MERCATINO VINTAGE: 9/10 OTTOBRE

NEL MEZZO DEL MEZZO
LUOGO: Museo Regionale Riso, Albergo delle povere, Cappella dell’Incoronazione
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 6, ridotto € 3, gratuito under 18
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 091 587717 / 091 320532
Nel Mezzo del Mezzo cerca, facendo dell’arte un simbolo, i legami tra gli artisti espressi dai popoli di tutte le sponde dei tre continenti che si affacciano su questo piccolo, grande mare. Valorizzando ciò che li unisce senza nascondere le differenze che, in passato, trasmesse da una sponda all’altra, hanno contribuito a creare valore e valori condivisi, crescita culturale, in primis, e infine economica. Per tutti, da sud a nord, da est a ovest e viceversa.
La voce, anzi le opere, sono quelle degli 72 artisti proposti in un percorso articolato nelle quattro sedi espositive: Palazzo Riso (2.000 mq) Albergo delle Povere (3.000 Mq) e Cappella dell’Incoronazione e Palazzo Sant’Elia, tutte nel cuore della città.
Al Museo Riso vengono proposti link inediti tra le opere del Gruppo Forma 1 degli artisti siciliani (Accardi Sanfilippo Consagra…), e l’astrazione degli artisti libanesi (Choucair, Adnan, Caland).
L’opera dell’artista sarda Maria Lai è messa a confronto con quella di Luca Francesconi: entrambe si rifanno ai prodotti della terra. L’eredità di Alberto Burri e del suo famoso “Grande Cretto” di Gibellina si collega con le opere degli artisti contemporanei Raphael Zarka e Marzia Migliora.
Un gruppo di opere verrà riunito intorno al lavoro “Stromboli” di Giovanni Anselmo e Masbedo, passando per il documentarista Vittorio De Seta.
Nella mostra sono esplorati i temi del Mediterraneo e del suo territorio (Emilio Isgrò, Michele Ciacciofera, Mona Hatoum), della città del mare , della vita quotidiana e delle abitudini socioculturali. La musica è evocata sia da Hassan Khan che da Luca Vitone.
Il tema delle migrazioni e del turismo viene evocato dalle visioni incrociate dello spagnolo Carlos Aires e dell’italiana Marcella Vanzo.
Questa mostra illustra come proprio dalla Sicilia, crogiolo di culture che hanno convissuto per millenni, si può sviluppare una finestra di dialogo sul Mediterraneo in un momento di grandi sconvolgimenti e di crisi.
L’utilizzo della Rete ha prodotto nella contemporaneità una “invasione” culturale paragonabile a quella che gli stessi popoli del mare portarono sulla scena internazionale in secoli lontanissimi.
AGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE: 4 OTTOBRE 2015

dedicata all’Oro Verde DOP del comune etneo…un’occasione unica per visitare anche questo paesino siciliano che grazie al pistacchio è diventato famoso in tutto il mondo!
LE VIE DEI TESORI: CHE TEMA SCEGLI?
Cinquanta tesori di arte, scienza e natura visitabili con il contributo di 1 euro, cento eventi gratuiti (incontri, performance, mostre, spettacoli, passeggiate d’autore) con ospiti d’eccezione.
La manifestazione “Vie dei tesori”, inserita nel programma di Palermo Capitale della cultura 2019, si svolgerà in tre fine settimana di ottobre: venerdì, sabato e domenica (11-12-13, 18-19-20, 25-26-27) e nel primo di novembre (1-2-3). I temi sono l’eresia intesa in senso largo come “viaggio in direzione ostinata e contraria”, attualizzata al presente e declinata in ogni sfaccettatura, dalla religione all’economia. Un tema che percorre alcuni luoghi, primo tra tutti le Carceri dell’Inquisizione spagnola allo Steri, uniche al mondo. Il secondo itinerario è quello della città sotterranea, dei fiumi e delle acque, che comprende la cripta delle Repentite, le catacombe dei Cappuccini, le grotte ai Qanat, un percorso di straordinaria suggestione che racconta millenni di storia. E ancora la città interculturale, radicata in luoghi come il centro Santa Chiara. L’ interculturalità è esplorata anche nella dimensione delle energie e delle esperienze più avanzate in Europa e nel mondo, dall’ Austria alla Turchia, dal Giappone alla Cina. Quarto tema le donne tra opportunità e violenza, tema che attraversa altri luoghi come l’Archivio storico comunale che realizzerà una mostra con documenti inediti. E infine il Gattopardo a 50 anni dalla proiezione del film di Visconti.
Per partecipare alle visite guidate nei “tesori” e alle passeggiate bisognerà pagare 1 euro se si acquista un carnet da 10 visite (10 euro), 1 euro e 25 se se ne acquista uno per 4 visite (5 euro) o 2 euro se si vuole fare una visita singola. I carnet e i biglietti singoli saranno reperibili in ogni sito aperto per la manifestazione.
Call center: 091.23893756 091.23893757 091.23893758
info@leviedeitesori.it
MERCATINO BIO ALLO STERI : 20 SETTEMBRE 2015
LA NOTTE DELLE STREGHE: 25 agosto 2015
Martedì 25 agosto alle ore 21:30 il Museo dell’Inquisizione, sito presso il complesso Monumentale Chiaramonte – Steri di Palermo ospiterà una serata da non perdere! Ho partecipato a quest’evento l’anno scorso: bravissime attrici raccontano storie passate, molte delle quali sono ancora scritte nei muri delle celle, l’ atmosfera che si crea è unica e sembra di tornare indietro nel tempo tra luci e ombre!
PRENOTAZIONI 3313538192 (h 10 – 18)
Altre date previste: 1 settembre, 8 settembre
ODISSEA-MOVIMENTO N.1- EMMA DANTE
Grazie alla passione coinvolgente di Alessandro Ienzi per il teatro, abbiamo visto lo spettacolo Odissea di Emma Dante, in cui lui stesso recita! Una rappresentazione in chiave moderna dell’Odissea che ci ha rapiti al punto che non volevamo che finisse. Intenso, fisico, travolgente, emozionante, a tratti comico, uno spettacolo assolutamente da vedere, in cui gli attori non solo recitano ma danzano e cantano! Bellissime le scenografie, fantastica Villa Pantelleria illuminata, contagiosa l’energia di questi giovani ventitre ragazzi della “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo! Aspettiamo il prossimo!
testo e regia Emma Dante
Teatro di Villa Pantelleria
(Vicolo Pantelleria 10, Palermo)
20 e 21 luglio
23 e 24 luglio
26, 27, 28, 29, 30, 31 luglio
ore 21.30
Biglietti in prevendita al botteghino del Teatro Biondo (Via Roma 258, Palermo)
da martedì a sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00
domenica ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00
Intero: euro 14
Ridotto: euro 12
Universitari: euro 7
GELATO FESTIVAL: 23-26 LUGLIO 2015
SANTUZZA CARD : IO LA COMPRO!
Santuzza Card / Il biglietto unico del Festino | con eventi, mostre e itinerari dedicati alla Santa Patrona di Palermo Una splendida occasione per visitare questi monumenti coinvolti dalla più affascinante e tradizionale festa palermitana. Un cammino che, attraverso l’iconografia e la storia della “Santuzza”, riscopre la memoria, la devozione popolare e le meraviglie artistiche del centro storico.
Infatti all’interno di tutti i monumenti coinvolti saranno presenti mostre, eventi e attività in onore della manifestazione legata alla Santa Patrona. |
ORARI E PROGRAMMA DEGLI EVENTI LEGATI ALL’INIZIATIVA / CATTEDRALE DI PALERMO / corso Vittorio Emanuele giorni feriali: dalle 09.00 alle 17.30 giorni festivi: dalle 07.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.00/ MUSEO DIOCESANO DI PALERMO / via Matteo Bonello, 2 Da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30, sabato dalle 10.00 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.30, lunedi’ chiuso (La card dà diritto ad acquistare un biglietto a costo ridotto (3 euro) per la visita) APPUNTAMENTI >Si dedica una sala alle tele ispirate a Santa. Rosalia/ PALAZZO ALLIATA DI VILLAFRANCA / piazza Bologni, 20 tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 9.30 alle 18.30 APPUNTAMENTI @ ROSALIA, NOBILE SANTA – INSTALLAZIONI, MOSTRE E DEVOZIONI > Imago Rosaliae – mostra iconografica di pittura di Filippo Sapienza > Rosalia, Santa del popolo – percorso iconografico attraverso immagini devozionali a cura di Paolo Campanella e Giancarlo Capitummino > Luce di grazia – mostra personale di scultura del prof. Filippo Leto (dal 12 luglio)/ TORRE DI SAN NICOLO’ ALL’ALBERGHERIA / via Nunzio Nasi, 18 tutti i giorni (escluso lunedì 6 luglio) dalle 10.00 alle 13.00 APPUNTAMENTI > 4 luglio: Lettura straordinaria serale alla Torre di San Nicolò con Editori allo scoperto fino a mezzanotte (Ticket: € 3 – ingresso gratuito per chi compra un libro). > Fistinu, storia, vicoli e volti – mostra fotografica di Vincenzo e Stefano RussoITINERARI GUIDATIsabato 11 e domenica 12 luglio – costo € 12 (altre date su prenotazione) appuntamento ore 17 presso Cattedrale di Palermo@ SANTUZZA: TRA ARTE E TERRITORIO – Un affascinante cammino che, attraverso l’iconografia e la storia della “Santuzza” palermitana, riscopre la memoria, la devozione popolare e le meraviglie artistiche del centro storico. Percorso: Cattedrale, Museo Diocesano, Vicolo Brugnò, Palazzo Alliata di Villafranca, Torre di San Nicolò. |
FEDEZ IN CONCERTO A CAPO D’ORLANDO: 3 AGOSTO 2015
Euphonya Management e MUSICA & SUONI sono lieti di annunciare:
Fedez | Capo d’Orlando – Arena Piazza Bontempo | 3 Agosto 2015
Biglietti disponibili
● Info: www.euphonya.com – www.musicaesuoni.it
● Prevendite: www.ticketone.it – www.ctbox.it – www.circuitoboxofficesicilia.it
IL CIELO GEOMETRICO FOTOGRAFIE DI TERRY W SANDERS, A CURA DI GABRIELLA PANTALENA
Dal 18 giugno al 03 luglio 2015 l’Ordine degli Architetti di Palermo ospiterà la mostra fotografica di Terry W. Sanders “IL CIELO GEOMETRICO: ARCHITETTURE DI NEW YORK “.
Sanders, fotografo americano, innamorato di Palermo, spiega : “…….Queste foto sono nate dalla realtà Newyorkese: siamo sempre circondati dai grattacieli, quindi, il cielo é sempre definito da uno spazio “in negativo” tra palazzi. Il mio sguardo fisso vede un cielo che è “geometrico”.
CONCERTO JAZZ AL GIARDINO DELLE IDEE : 30 GIUGNO 2015
Per gli amanti del jazz come Gabriella, Giulio e Enzo ecco un concerto imperdibile :”About our music” Martedì 30 Giugno ore 19.45.
Original composition and performing: Marcello Pellitteri (Professore al Berkley College of Music a Boston, ha suonato in tutto il mondo con i più importanti nomi del jazz, è produttore, compositore, arrangiatore di ensemble),Salvatore Bonafede,Orazio Maugeri e Gabrio Bevilacqua in quartetto all’Apericena del Giardino delle idee,Via dell’Università, 30 – Palazzo Santocanale, tra l’atmosfera elegante e l’energia particolare di Palazzo Santocanale, tra cristalli e porcellane, tra cibi fatti in casa e il suggestivo panorama sugli antichi tetti di Palermo storica.
Costo €18,in coppia €15 a persona.Info e prenotazione necessaria per l’eccezionalità dell’evento e per il num di posti limitato, al tel.3402279496-centroilgiardinodelleidee@gmail.com
L’ANIMA DELLO SPASIMO: SABATO 20 GIUGNO ORE 20,00
-
Sabato 20 giugno alle ore 20,00 all’interno della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Angela Carrubba Pintaldi , artista siciliana di fama internazionale, propone il suo lavoro al pubblico palermitano con un nuovo suggestivo progetto, dal forte impatto emozionale.L’Evento, fortemente voluto e sentito dall’artista stessa, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra MLC Comunicazione e la consulenza tecnica dello Studio 3813. La performance/evento di sabato 20 giugno, interamente live, sarà della durata di due ore circa e prevede il completamento di un’opera/installazione dal titolo “L’Anima dello Spasimo “.Una grande tela, (prezioso lavoro esclusivamente pensato per la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, realizzata con pigmenti rossi e oro), verrà allestita e sospesa nell’abside. Il clima sarà caratterizzato da particolari rappresentativi della filosofia stessa dell’artista.Il fruitore verrà coinvolto emotivamente grazie a suggestioni e stimoli per la riflessione sul tema della religiosità fortemente voluti da Angela Carrubba Pintaldi. L’Opera / Installazione, sarà valorizzata da effetti sonori di grande effetto e dal supporto di un video a cura di Nicola Artico, parte assolutamente integrante della mostra.
SUPER GITA: SAGRA DELLE CILIEGIE – 13 e 14 GIUGNO 2015- E ABBAZIA SANTA MARIA DEL BOSCO
Giunti davanti il cancello dell’Abbazia,come d’incanto ci si sente in un’altra dimensione.Il campanile,che si erge alto, domina la struttura possente, che ancora dopo tanti anni conserva la sua bellezza, il suo fascino e chissà quanti segreti. All’interno ogni spazio è smisurato, ciò nonostante la famiglia Inglese si è preoccupata nel tempo di curare ogni piccolo dettaglio delle camere e dei salotti, che la rendono un luogo di grande charme. Scendendo nei chiostri si è avvolti dal profumo delle rose dell’Abbazia e ogni stress svanisce. I rumori sono quelli della natura e del magico bosco in cui è avvolto l’antico monastero che risale al XVII sec. La mattina ci si sveglia con il canto degli uccellini e la sera ci si incanta a guardare le stelle.Un luogo che in pochi conoscono e che non finirà mai di stupirmi!
Questo fine settimana 13 e 14 giugno 2015 ci sarà la Sagra delle ciliegie a Chiusa Sclafani “il paese delle ciliegie”, un’ottima occasione per visitare il paesino e fermarvi per una notte presso l’Abbazia Santa Maria Del Bosco!
Abbazia Santa Maria Del Bosco:
Strada Provinciale, 35 – 90030
Contessa Entellina (Pa)
(+39) 333 3279514
✐ info@abbaziasantamariadelbosco.it
GIOVEDI’ 11 GIUGNO 2015: DESIGN APERITIVO DA MADI’
Giovedì 11 giugno dalle 19,00 in poi avrete la possibilità di conoscere il negozio MADI’,in via Paolo Paternostro 31,come non l’avete mai visto! Nessuno,infatti, sa che dietro il negozio c’è un ampio atrio con un gazebo in vetro. Per la presentazione della tavola chic del designer fiorentino MarioLuca Giusti, luci, colori, elementi di design renderanno questo Cocktail imperdibile!
-
091320498
-
E-mailinfo@madiregali.com
-
Sito Web
VISITA SERALE DELLA TORRE DI SAN NICOLO’


“ticket: € 3
Orari: dalle 18 alle 23. Ultimo ingresso ore 22,30
info e prenotazioni: 329.8765958 | info@terradamare.org
(per prenotare occorre indicare orario scelto per la visita e un contatto telefonico)
Vi invitiamo a una particolare e suggestiva visita serale: sabato 13 giugno 2015 sarà possibile visitare dalle 19,00 alle 23,00 la Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria.
Il ticket si riferisce al costo del biglietto della visita assistita alla Torre fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico di Palermo.All’interno della Torre sono presenti: la mostra di Caviardage di Adele Cammarata, pesca di poesie, bookcrossing e poesia murale.”
SCOPRI LA CITTA’ CON PALERMONOTTEINBICI!!! 03/06/2015
Nuovo evento da non perdere!Il fascino della nostra città di notte in bici!!!
La pedalata sarà facile con un percorso rilassante studiato per tutti i ciclisti 15.36 KM ,circa.
PARTENZA ORE 21 : 30 circa A PIAZZA CASTELNUOVO
Piazza Castelnuovo
Via Ruggero Settimo
Via Maqueda
Piazza Giulio Cesare
Via Paolo Balsamo
Via Corso dei Mille
Piazza Ponte dell’Ammiraglio
Via Salvatore Cappello
Via Messina Marine
Via Foro Italico Unberto 1°
Via Cala
Via Francesco Crispi
Piazza X||| Vittime
Piazza Giachery Carlo
Via Dei Cantieri
Via Simone Guli
Via Ammiraglio Rizzo
Via Autonomia Siciliana
Via Giuseppe Alessi
Via Marchese di Villabianca
Piazza San Giovanni Bosco
Via A. Di Giorgio
Via della Libertà
ARRIVO a Piazza castelnuovo.
L’ultimo week end di maggio prende il via la XXIII edizione di Cantine Aperte, l’evento enoturistico organizzato dal Movimento Turismo del Vino che in Sicilia coinvolge ben 60 aziende vitivinicole. In particolare nella Tenuta Barone La Lumia – Licata i suggestivi spazi dell’ottocentesca dimora ospiteranno un’esposizione fotografica sulle permanenze della cultura arabo-normanna in Sicilia a cura degli ingg. Manfredi Saeli Naselli e Patrizia Lo Sardo, collaboratori presso il Dipartimento di Architettura della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo.
Caratterizzata da graziose torrette arabeggianti, archi a sesto acuto e un giardino mediterraneo lussureggiante, la Tenuta La Lumia offrirà ai suoi visitatori momenti di gusto, arte, piacevolezza, conoscenza, riflessione. Vi allego i nomi delle altre cantine aperte per fare un bel giro questo fine settimana!
CANTINE APERTE IN SICILIA
AGRIGENTO
Planeta – Cantina Ulmo Sambuca Di Sicilia
Cantina Corbera – Santa Margherita Di Belice
Cantine Settesoli – Menfi
AziendA Agricola Di Giovanna – Sambuca Di Sicilia
Feudo Arancio – Sambuca Di Sicilia
Quignones – Licata
Rizzuto Guccione- Cattolica Eraclea
Tenuta Barone La Lumia – Licata
CALTANISSETTA
Azienda Agricola Fiore- Butera
Feudi Del Pisciotto – Niscemi
Masseria del Feudo – Caltanissetta
CATANIA
Antica Tenuta del Nanfro Viticoltori Biologici – Caltagirone
Azienda Agricola Planeta – Cantina Feudo Di Mezzo E Vigneti Sciara Nuova – Castiglione di Sicilia
Azienda Agricola Barone di Villagrande – Milo
Azienda Agricola Judeka – Caltagirone
Azienda Agricola Barone Emanuele Scammacca Del Murgo – Santa Venerina
Azienda Cosentini – Santa Venerina
Azienda Vinicola Benanti – Viagrande
Cantine Don Saro – Linguaglossa
Cantine Nicosia – Trecastagni
Cantine Russo – Castiglione di Sicilia
Cantine Valenti – Castiglione di Sicilia
Cottanera – Castiglione di Sicilia
Etna Wine – Castiglione di Sicilia
Tenuta Delle Terre Nere – Randazzo
Tenuta Scilio Di Valle Galfina – Linguaglossa
ENNA
Gigliotto Tenute – Piazza Armerina
MESSINA
Cambria – Furnari
Hauner – Santa Marina Salina
PALERMO
Abbazia Santa Anastasia – Castelbuono
Alessandro Di Camporeale – Camporeale
Baglio di Pianetto – Santa Cristina Gela
Brugnano – Partinico
Cantine Duca Di Salaparuta – Casteldaccia
Marchesi De Gregorio – Monreale
Tenuta Regaleali – Sclafani Bagni
Tenuta Sallier De La Tour – Camporeale
RAGUSA
Avide Vinicola – Comiso
Azienda Agricola Planeta – Cantina Dorilli – Vittoria
Paolo Calì – Vittoria
Valle Dell’acate – Acate
SIRACUSA
Azienda Agricola Planeta – Cantina Buonivini – Noto
Barone Sergio – Noto
Cantina Barone Gandolfo Di San Giuseppe – Siracusa
Cantine Gulino – Siracusa
Feudo Ramaddini – Pachino
Feudo Rudinì – Pachino
Paternò Vigneti E Cantine – Noto
Pupillo – Siracusa
Terre Di Noto – Noto
TRAPANI
Abraxas vini – Pantelleria
Alagna Vini – Marsala
Azienda Agricola Ceuso – Calatafimi
Baglio Oro – Marsala
Cantine Florio – Marsala
Caruso & Minini – Marsala
Donnafugata – Marsala
Funaro – Santa Ninfa
Lanza Salvatore – Calatafimi
Ottoventi – Valderice
Tenuta Gorghi Tondi – Mazara del Vallo
Tenute Orestiadi – Gibellina
Trapani – Salemi
Vaccaro – Salaparuta
Per il programma completo potete consultare il sito http://www.movimentoturismovino.it
APPUNTAMENTO AL TEATRO LIBERO: PRESENTE FUTURO 2015 – Creazione Contemporanea e Carte Blanche
Grazie a Giulia sono venuta a conoscenza di questa bellissima iniziativa:“Presente/Futuro” che quest’anno raggiunge la decima edizione divenendo sempre più un contenitore dinamico dedicato alla giovane scena contemporanea e che rappresenta un importante appuntamento fatto di spettacoli, performance e un premio.
Quest’anno la rassegna sarà affiancata da un nuovo progetto: Carte Blanche, uno spazio libero, una vera e propria carta bianca dedicata di volta in volta ad una compagnia che potrà proporre i propri lavori e la propria poetica per più sere, configurando un vero e proprio focus sul proprio percorso. Consiglio, in particolare, lo spettacolo di stasera 29 maggio, ore 21,15 “ANIMA CARNIS IN SANGUINE EST” coreografia e regia Giuseppe Muscarello!
Vi allego il programma degli spettacoli che si terranno al Teatro Libero di Palermo:
CARTE BLANCHE a FC@PIN.D’OC
Compagnia Velardi & Muscarello
Focus sulla danza d’autore
27, 28 e 29 maggio, ore 21,15
“ANIMA CARNIS IN SANGUINE EST”
coreografia e regia Giuseppe Muscarello
16, 17 e 18 giugno, ore 21.15
CARMEN DUO
Ideazione e coreografia Giovanna Velardi
con il sostegno di Centro Teatro Danza, IBI, Napoli Fringe Festival, Napoli Teatro Festival
Officine Ouragan, Teatro Stabile di Napoli, Tuscania Progetti per la Scena
***
PF2015 – Vetrina Creazione Contemporanea
under35 e dintorni
spettacoli ore 21.15
(eccetto dove segnato diversamente)
3 e 4 giugno
MOUVMA
Nous, qui avons encore 25 ans
a cura di Anna Serlenga
Collettivo MOUVMA – Tunisi
Coop Il Teatro / Galleria Toledo, Napoli
5 e 6 giugno 2015, ingressi ore 18.30/ 20 / 21.30 per 40 spettatori a volta.
RUSUD / Esperimento performativo sensoriale
drammaturgia Giuseppe Provinzano
produzione Babel / Napoli Fringe Festival
in collaborazione con Teatro Garibaldi Aperto e Baccanica
9 e 10 giugno 2015, ore 21.15
DOUBLE BILL
*Is to finish / the last maiden
una creazione di Federica Esposito e Giulia Montalbano
produzione Nessunacentomila ADPS
in collaborazione con Fuora Dance Project
con il sostegno di DanceBase Edinburgh, DanceHouse Dublin, DanceHouse Glasgow
11 e 12 giugno 2015, ore 21.15
IL MURO DI SILENZIO – I capitolo
Studio per una tragedia siciliana
di Paolo Messina
drammaturgia e regia di Paolo Mannina
una produzione Cantieri Teatrali Zabut, Palermo
in collaborazione con Babel Crew
13 e 14 giugno 2015, ore 21.15
BATTUAGE
drammaturgia e regia Joele Anastasi
produzione Diaghilev in coproduzione con Vuccirìa Teatro
distribuito da Razmataz
23 e 24 giugno 2015, ore 21.15
ADULTO
omaggio a Pasolini, Morante, Bellezza
di Giuseppe Isgrò
con Dario Muratore
produzione Phoebe Zeitgeist – Teatro
in collaborazione con Voci Erranti – Racconigi
e Teatro Mediterrano Occupato – Palermo
25 e 26 giugno, ore 21.15
CARA UTOPIA
di Maria Teresa Berardelli
regia Marianna Di Mauro
produzione Nuove Officine
in collaborazione con A.T.C.L. Lazio e RIC Festival
Info e prenotazioni 0916174040 / http://www.teatroliberopalermo.it
Biglietti: Intero €12 / Ridotto € 10 (abbonati e convenzioni)
Almeno 4 biglietti per 4 diversi spettacoli € 5
Il depliant: http://www.teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2015/04/PF2015_Depliant1.pdf
I RACCONTI DELLO SCRIGNO
In occasione dell’evento “Apotropaica” – organizzato per presentare una collezione di gioielli estivi di coralli, turchesi, perle, ambre, diamanti e gemme preziose –, Fecarotta Antichità indice un concorso nazionale di scrittura: “I Racconti dello Scrigno”.I lavori, corredati dal titolo scelto dal concorrente, dovranno essere inviati esclusivamente all’indirizzo e-mail iraccontidelloscrigno@fecarotta.net scrivendo in oggetto: “Concorso letterario”, entro e non oltre le ore 24.00 del 12/06/2015. Per il vincitore ci sarà un bellissimo premio!
Tema del concorso ” Intorno a un gioiello, più o meno prezioso, c’è tutto un mondo di sentimenti, emozioni, desideri. Anelli, bracciali, collane, orecchini, spille… Oro, perle, coralli, diamanti, pietre preziose… Gli oggetti, i materiali, le forme e gli stili sono infiniti: ma sempre i gioielli vengono regalati, in occasioni speciali, a persone speciali, e ai gioielli sono spesso legate storie personali e familiari, piccole e grandi. A volte il valore sentimentale coincide con quello materiale, a volte no, ma non per questo un gioiello è meno prezioso agli occhi del suo proprietario. Molto probabilmente, ognuno di noi possiede, ha regalato o semplicemente ha ammirato un gioiello più speciale di altri: l’anello di fidanzamento, le perle di una zia, un bracciale dalla foggia insolita, una collana adocchiata nel bazar di una città esotica o un paio di orecchini favolosi che spiccavano sul velluto blu nella vetrina di un gioielliere. Fecarotta Antichità vi invita ad aprire lo scrigno dei ricordi e della fantasia e a raccontare un gioiello “speciale”: non importa che sia una storia vera o inventata, né quanto il gioiello che avete scelto di raccontare sia prezioso, importano solo le sensazioni, le suggestioni, i ricordi che quel certo gioiello – con la sua forma, il suo colore, la sua luce – vi ha suscitato.”
IL SABATO: IL MERCATO DEL CONTADINO A VILLA SPERLINGA
Il sabato mattina a Villa Sperlinga fino alle ore 14,00 si svolge “Il mercato del contadino”un modo per rendere piacevole e divertente fare la spesa. Tra le varie bancarelle io mi fermo, sempre, a comprare i prodotti biologici dell’azienda agricola Bosco Ficuzza e anche se sono carissimi, ogni tanto, compro l’ aceto “Condiaroma 33″ dell’azienda Laudicina a Petrosino e la gelatina di aceto per i formaggi. Per fortuna quest’niziativa ha molto successo, per questo vi consiglio di andare la mattina presto!
PER GLI SPORTIVI DELLA CITTA’: URBAN GAMES
Tiro alla fune, ruba bandiera, e tredici giochi coinvolgeranno i palermitani per un momento di aggregazione e riscoperta degli spazi verdi della città, nell’ottica di diffusione di un modello di vita green e per sperimentare un nuovo modo di stare insieme eliminando le barriere socio-culturali.L’obbiettivo di “Urban Games” è incrementare il senso di appartenenza dei cittadini verso quei luoghi della città poco noti e valorizzati. L’idea di SicilWorld Creative Farm di Manfredi Ziino è quella di proporre un ritorno all’infanzia, di vivere un momento di aggregazione sociale con “Urban Games – Palermo“, il primo torneo itinerante di giochi da strada tra 8 circoscrizioni di Palermo e allo stesso tempo riqualificare il nostro territorio. L’iniziativa è nata anche grazie al patrocinio del Comune e i partner del progetto: il gruppo dei Social Influencer Palermo, l’azienda Ati Network e Pagine Verdi. La prima tappa si terrà domenica 7 giugno dalle ore 10 alle ore 19 nell’area Case Rocca del Parco della Favorita (6° circoscrizione).
Per partecipare, i cittadini dai 18 anni in su residenti a Plaermo, dovranno leggere il regolamento e iscriversi accedendo al sito di Urban Games http://www.urbangamespalermo.it/ entro e non oltre il 31 maggio attraverso il form, inviando nome, cognome, email e indirizzo di residenza!
GIRO CON PALERMONOTTEINBICI!!! 20 maggio 2015 ore 21,00
Per chi ama andare in bici, quest’evento è imperdibile!Il fascino di Palermo di notte, in bici è unico!Ho partecipato più volte a questi eventi e devo dire che l’organizzazione è eccellente!Organizzate un bel gruppo di amici e pedalate!L’appuntamento è A PIAZZA CASTELNUOVO ORE 21:00, PARTENZA ORE 21:30 CIRCA.La pedalata è medio-facile con un percorso rilassante (16.65 Km ) studiato per tutti i ciclisti.
FESTIVAL DELLE LANTERNE 30 MAGGIO 2015
Al Foro Italico giorno 30 maggio si terrà il Festival delle lanterne!SkyLight prende spunto dallo “Yee Peng”, il “Festival delle Lanterne” che si svolge nel Nord della Thailandia. Un festival magico e spettacolare! Lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare la produzione di energia rinnovabile sfruttando le risorse naturali della nostra terra! Per chi volesse per una sera sentirsi Rapunzel mi sembra un’ottimo evento cui partecipare! Programma:
LANCI DELLE LANTERNE
Concentramento alle ore 20.30 nella zona adiacente al palco.
❂ H. 21.30 – Lancio all’unisono delle lanterne
Concentramento alle ore 23.00 nella zona adiacente al palco.
❂ H. 00.00 – Lancio all’unisono delle lanterne
Domenica 24 maggio , l’Associazione Dimore Storiche Italiane propone un evento molto interessante “Cortili Aperti: “Lungo la piana dei colli”. Vi allego il programma!
VILLA LAMPEDUSA
ore 9:30 – 18:30 gli alunni della Scuola Ignazio Florio raccontano le ville dei colli
ore 10:00 concerto alunni del corso indirizzo musicale della Scuola “A. Pecoraro”
ore 10:30 assolo Concorso “Solo…nei cortili aperti” in collaborazione con il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
CASINA CINESE
ore 9:30 – 18:30 gli alunni della Scuola Ignazio Florio raccontano le ville dei colli
ore 11:00 “Le ville dei colli raccontate ai bambini” a cura del Teatro Del Sole
ore 11:30 assolo Concorso “Solo…nei cortili aperti” in collaborazione con il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
VILLA NISCEMI
ore 9:30 – 18:30 gli alunni della Scuola Ignazio Florio raccontano le ville dei colli
ore 12:00 assolo Concorso “Solo…nei cortili aperti” in collaborazione con il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
ore 12:30 concerto Coro Voci Bianche “A. Pecoraro” & Coro V.B. e Giovanile “Note Colorate” di Messina e Coro interscolastico “Edonè” (I.C.S. Margherita –I.C.G Catalfamo – I.C. Tremestrieri)
VILLA BORDONARO
ore 9:30 – 18:30 gli alunni della Scuola Ignazio Florio raccontano le ville dei colli
ore 15:30 assolo Concorso “Solo…nei cortili aperti” in collaborazione con il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
VILLA CASTELNUOVO
ore 9:30 – 18:30 gli alunni della Scuola Ignazio Florio raccontano le ville dei colli
ore 10:00 – 12:00 esibizione di “pittura musicale” per bambini con la partecipazione del Rotaract Club Palermo Est ed in collaborazione con l’Associazione Artistico Musicale Erato
ore 18:00 assoli Concorso “Solo…nei cortili aperti” in collaborazione con il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
ore 19:00 concerto di chiusura dell’AEOLIAN Vocal Ensemble – coro femminile giovanile – e premiazione Concorso “Solo…nei cortili aperti”
UNA SERATA INCANTEVOLE: I TETTI DELLA CATTEDRALE 6 e 20 GIUGNO 2015
Se volete passare una serata magica, indimenticabile, incantevole andate a visitare i tetti della Cattedrale di Palermo!A parte la vista mozza fiato, la bellezza architettonica e artistica dei tetti è spettacolare!Le visite sono guidate e cominciano a partire dalle ore 21,00 alle ore 24,00 (ultimo accesso ore 23,30 ). E’ in assoluto la gita più bella che ho fatto nella mia città! Le altre date previste sono 4 e 18 luglio, 1, 14 (venerdì) e 29 agosto, 12, 19 e 26 settembre, 10 e 17 ottobre , il costo del biglietto è di euro 5, ma considerato quello che vedrete non c’è prezzo!
In molti non sanno che il martedì a Palermo il cinema costa 4 euro!E allora quale migliore serata per andare al cinema!Chiamate i vostri amici e vedrete che dopo una giornata di lavoro,di studio, questa uscita di martedì sera vi farà bene!La scorsa settimana ho visto Adaline con Blake Lively, un film abbastanza leggero perfetto per il martedì!
Amazing! I just started off covering this as well and now I notice that
several of the issues taken care of in this article coincide in what I’ve written. Nevertheless you’ve have in this article the freshest info. https://goo.gl/G3GSCK